Blog
Aziende
Dentisti

Paura del dentista: cos’è l’odontofobia e come superarla

Paura del dentista: perché si sviluppa l’odontofobia, come superare la paura del dentista e come migliorare l’esperienza nello studio dentistico

10
minuti di lettura
paura del dentista

La paura del dentista è più comune di quanto si pensi, ma per alcune persone può diventare una vera e propria fobia, nota come odontofobia. A differenza del classico timore di dover fare una puntura o di sentire un leggero fastidio, l'odontofobia è una paura intensa e spesso paralizzante che impedisce a chi ne soffre di sottoporsi a cure dentistiche anche quando sarebbe necessario. 

Secondo il Ministero della Salute, una persona su cinque evita del tutto le visite odontoiatriche per questa ragione, andando incontro a problemi di salute anche seri. 

Credi di essere un paziente odontofobico? Vuoi capire come superare la paura del dentista? Oppure sei un professionista che vuole migliorare l’esperienza di cura dei propri pazienti odontofobici? In questo articolo troverai le informazioni che cerchi e buoni consigli per agire al meglio.

Scarica la guida

Cos’è l’odontofobia 

L’odontofobia, o stomatofobia, è una paura intensa e irrazionale del dentista e delle procedure odontoiatriche, che va oltre il normale timore del dolore o del fastidio. Classificata come una fobia specifica, può condizionare seriamente la vita di chi ne soffre, portando a evitare le visite odontoiatriche e compromettendo quindi la propria salute orale e generale. 

È importante distinguere l'odontofobia dall'ansia dentale. Quest'ultima è infatti una forma meno intensa di paura dei dentisti e del potenziale dolore legato ai trattamenti odontoiatrici, e le persone che ne soffrono continuano comunque a sottoporsi alle cure necessarie. Al contrario, il paziente odontofobico prova un'angoscia così profonda da evitare completamente qualsiasi tipo di controllo dentistico. Ma vediamo meglio come si manifesta e quali sono le sue possibili cause.

Sintomi dell'odontofobia

Chi soffre di odontofobia non sperimenta solo un disagio momentaneo, ma manifesta veri e propri sintomi fisici e psicologici. Tra i più comuni ci sono:

  • Ansia anticipatoria: solo pensare a un appuntamento dal dentista può causare stress, insonnia e tensione muscolare nei giorni precedenti.
  • Reazioni fisiologiche: durante la visita o anche solo entrando nello studio dentistico, si possono verificare tachicardia, sudorazione, tremori, nausea e persino sensazioni di soffocamento.
  • Attacchi di panico: nei casi più gravi, la paura può sfociare in un attacco di panico vero e proprio, rendendo impossibile per il paziente completare la visita o il trattamento.

Questi sintomi possono diventare una barriera insormontabile, costringendo il paziente odontofobico a ridurre o addirittura a rinunciare alle cure odontoiatriche a seconda delle gravità delle sue paure.

I 4 stadi dell’odontofobia

Lo stomatologo francese Daniel Banoun ha teorizzato 4 stadi di questa fobia, in base alla gravità e alla durata del disturbo:

  • Stadio 1: in questo stadio, i pazienti, più spesso uomini, evitano il dentista da anni. Fattori come l'odore dello studio, il sapore dei prodotti, il rumore del trapano e la paura del vomito (emetofobia) creano una forte avversione. Preferiscono l’automedicazione o nascondono il loro problema, temendo il giudizio altrui. In questa fase, fino al 30% dei pazienti può essere trattato con anestesia locale, sedazione leggera o una combinazione di ossigeno e protossido d’azoto.
  • Stadio 2: il paziente odontofobico arriva accompagnato da una persona cara, si vergogna e richiede discrezione, come l’allontanamento dell’assistente. Alla paura del vomito si unisce il ribrezzo per il sangue. L’anestesia generale a questo punto è spesso necessaria.
  • Stadio 3: con la bocca in condizioni gravi (denti fratturati, ascessi), questo tipo di paziente subisce un impatto negativo anche sulla vita sociale e affettiva. La riabilitazione, svolta in una clinica specializzata, avviene spesso in 48 ore sotto anestesia generale, con interventi estesi in una sola seduta.
  • Stadio 4: al quarto stadio, che è il più raro di tutti, potrebbe essere necessario un percorso psicoterapeutico, dal momento che la fobia del paziente rende impossibile qualsiasi tipo di trattamento.

La prevenzione, fin dall'infanzia, è fondamentale per evitare di arrivare a questi casi estremi, così come è altrettanto importante che i futuri dentisti ricevano una formazione specifica per affrontare in maniera efficace le paure dei propri pazienti.

Impatto sul benessere e la salute

Evitare le visite odontoiatriche per lunghi periodi può portare a conseguenze significative sulla salute orale ma anche generale. 

Un mancato controllo regolare può far sfuggire diagnosi precoci, portando a problemi dentali più seri come carie avanzate, infezioni e malattie gengivali.

Non da meno, possiamo considerare la bocca una “finestra della salute di tutto il corpo”: osservando lo stato della bocca, il medico può ipotizzare la presenza di malattie sistemiche e, in alcuni casi, effettuare una diagnosi precoce delle patologie proprio a partire dai sintomi orali, come ha sottolineato Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri, nel corso del primo episodio di In bocca alla Salute, format dedicato alla salute orale realizzato da Sics (Società Italiana di Comunicazione Scientifica) e Popular Science.

La salute della bocca è infatti direttamente collegata a quella del nostro organismo, dai polmoni  alle ossa, dalla testa al cuore, come confermano anche le nuove Linee guida della Società Europea di Cardiologia messe in evidenza dalla Fondazione Veronesi nell’articolo “La salute del cuore passa dalla bocca”.

Per questi motivi l’odontofobia non va presa alla leggera: pazienti e dentisti devono collaborare per sviluppare strategie che permettano a tutti di accedere agevolmente a cure orali regolari.

paziente dal dentista

Perché si sviluppa la paura del dentista

L’odontofobia può avere diverse cause, spesso sovrapponibili tra loro:

  • Esperienze traumatiche: molte persone sviluppano questa fobia in seguito a esperienze dolorose o spiacevoli con precedenti trattamenti dentistici. Il ricordo del dolore o di procedure invasive può condizionare negativamente le visite successive.
  • Paura del dolore: anche senza esperienze traumatiche pregresse, la sola idea di provare dolore può alimentare la fobia. Alcuni pazienti sono molto sensibili al dolore o temono in particolare l'uso di strumenti come trapano e aghi.
  • Sensazione di vulnerabilità e perdita di controllo: stare su una sedia reclinata, con la bocca aperta e senza possibilità di comunicare chiaramente, può far sentire il paziente esposto e senza controllo. Questo stato di vulnerabilità alimenta l’ansia, rendendo difficile affrontare le cure.
  • Influenze culturali o familiari: l’odontofobia può anche essere appresa. L’esposizione a storie negative o l’osservazione di familiari che mostrano ansia verso il dentista possono condizionare le percezioni dei più giovani e instillare in loro una paura che si rafforza con il tempo.

Come superare la paura del dentista 

Superare l’odontofobia è possibile, tutto inizia dal riconoscere e voler affrontare questa paura. 

La terapia cognitivo-comportamentale si è rivelata molto efficace per chi desidera rieducare la mente e accettare il trattamento come un’esperienza non traumatica. Anche le tecniche di rilassamento, come il respiro consapevole e la meditazione, possono fare una grande differenza. Più facile e immediata come soluzione è anche chiedere al dentista di poter ascoltare musica, la radio o un podcast durante l’intervento, così da sviare la mente.  

Alcuni studi dentistici propongono sedazione cosciente o terapie blande per aiutare chi soffre di ansia a stare più tranquillo durante il trattamento. 

La chiave è comunque sempre cercare un dentista che accolga le proprie richieste con attenzione, dimostrando conoscenza del problema e capacità di gestirlo: un approccio comprensivo può cambiare radicalmente l'esperienza nello studio dentistico e avviare nel paziente un processo di superamento della fobia.

Se la “guarigione” inizia senz’altro dalla consapevolezza e dalla volontà della persona, è infatti fondamentale l’evoluzione, per altro già in atto, del ruolo del dentista: grazie alle nuove tecnologie e a strategie di marketing odontoiatrico più contemporanee, la percezione e l’esperienza del paziente possono cambiare in meglio, fino a far percepire lo studio dentistico come un luogo di benessere e cura personale.

Come i dentisti possono aiutare i pazienti odontofobici

La buona notizia è che sempre più studi dentistici sono attenti a rendere le visite più piacevoli e rilassanti, impegnandosi a creare spazi in cui i pazienti possono sentirsi ascoltati e accolti. Alcune cliniche stanno sperimentando l’associazione con vere e proprie terapie di relax, benessere e bellezza, proprio perché l’esperienza di cura non sia più traumatizzante ma, al contrario, diventi un momento di amore per sé stessi, da affrontare serenamente sin da bambini. 

Di seguito, vediamo alcune strategie che i dentisti possono adottare per favorire questo processo.

Creare un ambiente confortevole e rilassante

Uno degli aspetti che possono scatenare l’ansia nei pazienti odontofobici è l’ambiente sterile e spesso freddo dello studio dentistico, nonché gli odori che spesso li accolgono fin sul pianerottolo. È possibile cambiare questa percezione, trasformando i propri studi in luoghi molto più accoglienti grazie a luci soffuse, colori tenui e l’utilizzo di diffusori di aromi rilassanti e profumi che allontanino i pensieri dall’idea di clinica e trasportino piuttosto in una dimensione più vicina a quella della spa.

Utilizzare tecnologie innovative per ridurre il dolore

Le attrezzature e le tecnologie odontoiatriche moderne, così come il cambio di mentalità rispetto al trattamento del dolore, hanno fatto passi da gigante verso un approccio sempre più attento alla riduzione di sofferenza e fastidi. Tecnologie come il laser dentale permettono interventi più precisi e meno dolorosi rispetto agli strumenti tradizionali. Inoltre, riducono il rumore, spesso fonte di ulteriore ansia e stress per il paziente odontofobico.

Comunicare in modo empatico e trasparente

Per molti pazienti è sufficiente una comunicazione migliore per un netto miglioramento dei propri sintomi ansiosi. Un dentista che spiega in modo chiaro e rassicurante le procedure, risponde alle domande senza fretta e informa su ciò che succederà a ogni passo aiuta il paziente a sentirsi parte attiva del processo, riducendo le sensazioni di perdita di controllo. Fiducia, empatia, rispetto e comprensione devono essere parole chiave per i dentisti contemporanei.

Proporre approcci graduali e personalizzati

Alcuni studi dentistici adottano approcci graduali, con visite preparatorie per far conoscere al paziente l’ambiente, senza immediato intervento. In questo modo, il paziente può familiarizzare con lo studio e il personale, riducendo progressivamente la sua paura. 

Programmare e prevenire

Anche programmare visite più frequenti e preventive è fondamentale: l’abitudine alla frequentazione dello studio riduce l’ansia, inoltre, una migliore salute orale rende molto più rara la necessità di interventi lunghi e impegnativi.

Coltivare la salute orale sin da bambini 

È importante coltivare una buona igiene orale fin dalla prima infanzia: la frequentazione dello studio dentistico permetterà di crescere con un sorriso sano, scongiurando interventi più invasivi da adulti, e senza ansie e paure che spesso nascono ascoltando i racconti di altri senza avere esperienza diretta di quello che si ascolta. 

ragazzo dal dentista

Sedazione leggera e sedazione cosciente dal dentista

La sedazione leggera tramite ansiolitici somministrati per via orale può aiutare ad alleviare l’ansia anticipatoria che impedisce ad alcuni pazienti anche solo di affrontare semplici controlli o le sedute di igiene orale. La sedazione cosciente invece è una tecnica avanzata utilizzata per ridurre lo stress e la paura ed eliminare la percezione di dolore o disagio durante procedure più complesse o veri e propri interventi odontoiatrici, migliorando significativamente l'esperienza complessiva. Non tutti gli studi dentistici sono in grado di proporla perché richiede la presenza di un medico anestesista che collabori con l’odontoiatra per garantire un’esperienza sicura e confortevole. Questa procedura prevede l’inalazione di una miscela di protossido d’azoto e ossigeno attraverso una mascherina posta sul naso, senza l’utilizzo di aghi o iniezioni. L’effetto è immediato: il paziente si rilassa, entra in uno stato di lieve confusione che riduce la sua percezione del dolore, ma rimane cosciente, in grado di respirare autonomamente e rispondere agli stimoli. 

Sedazione cosciente dentista: quando usarla, controindicazioni e durata

Adatta a pazienti di tutte le età, inclusi bambini, la sedazione cosciente è particolarmente indicata quando la paura e lo stress sono così forti da impedire l’accesso a cure odontoiatriche necessarie per la salute orale e generale. Non ha limiti di utilizzo, ma la scelta dipende dalla valutazione del medico anestesista, che considera la storia clinica del paziente. Sebbene sia generalmente sicura, è sconsigliata in gravidanza, per chi ha problemi respiratori o patologie specifiche. La sedazione dura quanto necessario per la procedura e il gas viene eliminato rapidamente dall’organismo, permettendo al paziente di recuperare e riprendere le normali attività, inclusa la guida, dopo poche ore.

La paura di tutti: come pagare il dentista?

Se c’è un aspetto delle cure odontoiatriche che fa paura quasi quanto il trapano, e non solo agli odontofobici, è il conto del dentista! Ne abbiamo parlato approfonditamente nell’articolo sullo stato della cura dei denti in Italia

Un consiglio bonus per permettere agli odontoiatri di ampliare il proprio bacino di pazienti è offrire cure più accessibili anche a livello economico. Ma come è possibile farlo senza ritoccare i prezzi? Intervenendo sui sistemi di pagamento offerti, che possono diventare più contemporanei e convenienti in pochi minuti grazie a Qomodo: il tuo studio riceve subito l’intero importo concordato con il paziente, il paziente paga serenamente a rate, senza attese, senza costi aggiuntivi né interessi. 

Grazie a Qomodo affrontare la paura del dentista significa migliorare la propria salute senza scatenare altre ansie, altrettanto debilitanti! 

Scopri come funziona Qomodo.

Scopri come Qomodo può aiutare il tuo centro dentistico

Conclusioni

La paura del dentista, odontofobia o stomatofobia, è una paura intensa e complessa, spesso radicata in esperienze dolorose, sensazione di perdita di controllo e, in alcuni casi, può essere collegata a influenze familiari. Questa fobia va oltre l’ansia dentale, più diffusa e che di solito non impedisce un normale accesso alle cure, e può portare alla totale rinuncia alla tutela della propria salute orale con gravi conseguenze per il benessere generale. 

La paura dei dentisti può essere combattuta proprio all’interno degli studi odontoiatrici, aiutando il paziente odontofobico attraverso la creazione di ambienti accoglienti, l'uso di tecnologie avanzate meno dolorose, della sedazione e di un dialogo empatico e trasparente. 

Infine, per chi teme anche l'aspetto economico delle cure, le soluzioni di pagamento offerte da Qomodo offrono un’opzione comoda e sostenibile per pagare il dentista a rate senza finanziamento e senza paura! La combinazione di prevenzione, empatia da parte dei professionisti e opzioni finanziarie flessibili può rendere l’esperienza dal dentista più accessibile e più serena per tutti.

Domande frequenti

Come superare la paura del dentista 

Per superare la paura del dentista, rivolgiti a un professionista che si dimostri empatico verso il tuo problema, saprà come aiutarti. Cerca di andare regolarmente a fare controlli: manterrai in salute la bocca evitando la necessità di interventi più invasivi, e ti abituerai all’ambiente, abbassando progressivamente il tuo stato d’ansia. Usa tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o l'ascolto di musica e, se necessario, considera di richiedere la sedazione leggera. Cerca studi che offrono nuove tecnologie, come il laser, capaci di rendere i trattamenti più confortevoli. Se il problema è grave, rivolgiti a uno specialista e considera la possibilità di intraprendere un percorso di terapia cognitivo-comportamentale.

Come si chiama la paura del dentista?

La paura del dentista si chiama odontofobia o stomatofobia, ed è una fobia specifica, più intensa della semplice ansia. Mentre chi prova ansia dentale può sentirsi nervoso ma riesce comunque a recarsi dal dentista, chi soffre di odontofobia sperimenta un’angoscia così forte da evitare completamente le visite, anche quando sono necessarie per la propria salute orale.

Condividi articolo

Unisciti a oltre 1.000 aziende che crescono con Qomodo

  • Prova gratuita di 30 giorni
  • Onboarding personalizzato
  • Accesso a tutte le funzionalità della versione Pro